La chirurgia plastica ricostruttiva si occupa di tutte quelle circostanze in cui esiste una patologia di base che altera la funzione di un organo, e non riguarda quindi, se non marginalmente, l’aspetto estetico.
Esempi ne sono i tumori cutanei, gli esiti cicatriziali da ustione, malformazioni come labio- palato schisi ed altre, esiti da traumi, ricostruzioni post asportazione per cause oncologiche come mastectomie ed altre, etc.
negli ultimi 20 anni ho scelto di occuparmi maggiormente, di ricostruzione mammaria a seguito di mastectomia, asportazione di lesioni neoplastiche della pelle benigne e maligne, esiti di traumi come cicatrici da ustioni, incidenti automobilistici, acquisendo quindi una rilevante esperienza.
I tumori del volto sono di vario genere e gravità: si va dalle lesioni benigne, quindi in molti casi soltanto antiestetiche, a lesioni a malignità locale, come i carcinomi basocellulari, fino alle lesioni più importanti come i carcinomi spinocellulari ed i gravissimi melanomi.
A seconda del tipo di lesione utilizziamo il trattamento medico o chirurgico più idoneo per risolvere tale problema: dalla crioterapia, al trattamento con laser, alla asportazione chirurgica, sempre con esame istologico per una corretta valutazione della lesione asportata.
Un seno che ha subito una demolizione parziale o totale per problemi di tipo oncologico, necessita di una ricostruzione adeguata, vista l’importanza che tale organo ha nella sfera sessuale femminile.
Tale ricostruzione attualmente viene eseguita, a seconda del tipo istologico della neoplasia, immediatamente dopo l’asportazione del tumore, quindi nella stessa seduta operatoria, per limitare lo stress psico-fisico che la dona subisce in questi casi.
Salvo situazioni particolari, la tecnica di maggior utilizzo per la ricostruzione mammaria, si avvale dell’utilizzo di protesi in gel di silicone coesivo, che ci permettono di ottenere un eccellente risultato estetico associato ad una scarsa aggressività chirurgica e quindi con una rapida ripresa sociale e lavorativa.
Durata intervento: 1-2 ore.
Anestesia: generale.
Recupero: 25 giorni circa.
Compila il form per essere ricontattata! Insieme capiremo come far diventare i tuoi desideri realtà!
Ogni paziente percorre un percorso unico e proprio per questo sviluppiamo un’esperienza personalizzata per ogni paziente.
Compila il form, mandaci un’email oppure chiamaci. Sarà nostra premura ricontattarti il prima possibile per scoprire come possiamo esserti d’aiuto.
+39 335 830 8580
06 64824107
info@giovannismaldone.it